10 curiosità sulle zanzare e i metodi per liberarsene

Sono la piaga delle nostre estati, fastidiose e insopportabili, le zanzare proliferano nelle nostre case, soprattutto nelle serate più calde e umide, disturbando i nostri sonni. Ma siamo sicuri di conoscerle bene? Ecco 10 curiosità sulle zanzare e alcuni modi, naturali e non, per liberarci di loro.

zanzare 10 curiosità

1. Quante sono le zanzare?

Secondo gli entomologi esistono almeno 3.000 varietà di zanzare che vivono dalla tundra artica fino alle foreste tropicali. In Italia ne esistono 70 specie e alcune sono attive durante tutto l’arco della giornata, altre pungono (anzi succhiano) solo di giorno o di sera.

2. Perché ci pungono?

Innanzitutto bisogna precisare che le zanzare maschio sono vegetariane e si nutrono di succhi vegetali e nettari dei fiori. Sono le zanzare femmina che pungono quando sono fecondate, perché hanno bisogno del sangue ricco di proteine per lo sviluppo delle uova ed è una necessità così importante, che non si accontentano solo del sangue dell’uomo, ma succhiano anche quello degli animali.

zanzare pungono

3. Quante uova possono deporre?

Dopo aver procreato e nutrito le uova con le proteine del nostro sangue, le zanzare possono arrivare a deporre 400 uova in quindici giorni e, una volta uscita da guscio, una zanzarina diventa adulta dopo soli quindici giorni. In pratica, nel giro di un paio di mesi estivi, da una zanzara se ne possono generare 25 miliardi.

4. Hanno delle preferenze?

Le zanzare preferiscono il sangue dei bevitori di birra e di alcol in generale, perché ricco di acetone, etanolo e metanolo, percepibili dal sudore della pelle. Sono poi attratte dall’anidride carbonica, liberata dalla respiro e dalla pelle, dall’acido lattico, dal sudore e dal sangue del gruppo sanguigno 0.

zanzare pungono

5. Da dove viene il ronzio?

Il fastidioso ronzio che sentiamo vicino all’orecchio è dovuto al rapidissimo batter d’ali delle zanzare, da 300 a 600 volte al secondo. Si tratterebbe di un richiamo amoroso da cui le femmine sono attratte, le quali, avvicinandosi al maschio, aumentano il loro ronzio per raggiungere lo stesso numero di battiti di ali e sintonizzarsi.

6. Sono pericolose?

Le zanzare sono gli animali più mortali al mondo, perché sono i vettori di malattie più diffusi. Ogni anno, solo in Africa, mietono 1,2 milioni di vittime, e diffondono malattie come a Febbre Gialla, la Dengue, le encefaliti West Nile e Giapponese e la Filariosi, che possono essere mortali, soprattutto nei paesi sottosviluppati.

7. Quando pungono?

Normalmente, le zanzare preferiscono la sera fresca e umida per pungere, mentre durante i caldi e afosi pomeriggi d’estate si riposano.

8. Come evitare che ci pungano?

Per quanto riguarda i vestiti, il segreto sarebbe di indossare abiti che coprano tutte le parti del corpo (pantaloni lunghi e magliette con le maniche), ma ecco un’altra dritta: le zanzare amano soprattutto il nero e i colori scuri (come rosso e blu), mentre trovano decisamente poco attraente il bianco.

gerani zanzare balcone

9. Come liberarsene coi metodi naturali?

Esistono alcune piante che tengono le zanzare lontane dal giardino e dalla casa. I gerani, ad esempio, sono dei veri antizanzare, considerando che spray e pomate che ci spalmiamo contengono pietrine e piretroidi, sostanze estratte dal fiore di geranio. Quindi, riempiamo la casa e il giardino di vasi con gerani e non solo: lavanda, citronella, cedrina, menta e basilico, oltre a essere belle e profumate, sono piante repellenti.

10. E i rimedi non naturali?

Esistono molti metodi per tenere lontane le zanzare, come zanzariere, candele, oggetti elettrici, come scacciamosche specifici, in plastica o metallo. Le zanzare, poi, odiano l’olio estratto dall’erba gatta e il deet (dietiltoluamide), considerato uno degli insetto-repellenti più efficaci. Molti spray e creme da spalmare contengono il deet e, se la quantità è dal 30% al 50%, i prodotti possono essere considerati  lunga durata e non occorre applicarli spesso sulla pelle. I repellenti che contengono fino al 15% di picaridin, invece, devono essere spalmati più spesso, ma è una sostanza inodore e più piacevole da applicare, perché meno “appiccicosa” del deet.

Clicca per scoprire i prodotti per il giardinaggio e la protezione della casa, tra cui racchette elettroniche e articoli Sandokan, contro le zanzare.



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: