Animali in vacanza: consigli per un viaggio sereno

Animali in vacanza: consigli per un viaggio sereno

Periodo di vacanze, chi per pochi giorni chi per un periodo più lungo, ci apprestiamo a goderci un po’ di relax. Ma come ci dobbiamo comportare con gli animali in vacanza? Come far vivere loro un viaggio sereno e non traumatico? Abbiamo pensato di scrivere qualche accorgimento utile, indipendentemente da mezzo di trasporto utilizzato, focalizzandoci su delle best practices che vi saranno davvero utili.

Come fare con il cibo durante il viaggio per portare gli animali in vacanza

Qualunque sia il mezzo scelto valgono alcuni pratici suggerimenti per evitare spiacevoli inconvenienti durante il viaggio per portare gli animali in vacanza. È consigliato tenere gli animali a digiuno prima del viaggio o, se è molto lungo, somministrargli brevi spuntini, preferibilmente di cibo secco. Tenere sempre a portata di mano dell’acqua fresca è il minimo.

Animali in vacanza

 

Qualche accorgimento per un viaggio sereno per gli animali in vacanza

I consigli che vi riportiamo valgono per tutti gli animali domestici:

  • per evitare la luce diretta del sole applicate ai vetri dell’auto tendine parasole
  • evitate di viaggiare durante le ore più calde della giornata se non si dispone in auto di aria condizionata
  • furetti, gatti e conigli vanno fatti viaggiare sempre nel trasportino
  • bagnate occasionalmente il muso e la fronte del vostro animale per rinfrescarlo
  • non lasciate mai gli animali in auto da soli
  • per tutta la durata del viaggio l’auto deve essere ben areata per evitare colpi di calore ma senza esagerare, per evitare il rischio opposto dei colpi d’aria

 

Animali in vacanza: i consigli per i cani

Ogni animale ha delle peculiarità, qui vi diamo delle regole per portare in vacanza Fido e fargli vivere un viaggio tranquillo senza traumi.

  • lasciate il cane a digiuno per le 6-8 ore che precedono il viaggio. Se il viaggio è molto lungo, potete dargli del cibo secco, preferibile per praticità e per minore possibilità di deterioramento
  • dategli poca acqua sia nelle ore precedenti la partenza sia durante il viaggio. Ricordatevi che farlo bere acqua fresca, poco ma spesso, è fondamentale
  • programmate delle soste per permettergli di fare una corsetta e fare pipì

 

Animali in vacanza: i suggerimenti per i gatti

Per il gatto, il viaggio in auto, è stressante per il fastidio che viene provocato al suo stomaco tanto sopraffino quanto delicato. Infatti la continua oscillazione dell’auto provoca la chinetosi, più comunemente mal d’auto. Inoltre il gatto ha una naturale avversità per il luoghi non familiari.
Bisogna quindi preparare il gatto al viaggio con alcuni “viaggi prova” brevi all’interno del trasportino. Inizialmente dovrà partire con la conoscenza dell’auto per farlo ambientare. Esattamente come le persone e i cani, i gatti soffrono di più sul sedile posteriore, è quindi buona norma collocare il trasportino sul sedile anteriore del passeggero coperto con un panno, considerato come un riparo dal mondo esterno. Evitate cibo o giochini masticabili durante il viaggio che potrebbero facilitare il “mal d’auto”.

Animali in vacanza: i conigli in viaggio

Gli animali in vacanza, in questo caso i conigli, necessitano di particolari attenzioni durante il viaggio.

  • inserite nel trasportino una pedana in gomma per permettere alle zampe di far presa, in modo che il coniglio non scivoli e non venga sballottato
  • mettete, sempre nel trasportino, un pannolone assorbente per cani. Terrà asciutte le zampe in caso di pipì
  • portate delle salviette detergenti da utilizare per mantenere le zampe pulite durante i lunghi viaggi
  • non lasciate il trasportino sotto il sole: il coniglio non si adatta bene alle alte temperature non avendo ghiandole sudoripare

 

Animali in vacanza: i furetti

Generalmente i furetti non soffrono il mal d’auto. Potete lasciare che mangino sia prima che durante il viaggio. Inoltre:

  • fate viaggiare i furetti con il trasportino
  • munitevi di salviettine umidificate per riparare a piccoli disastri di toilette
  • effettuate soste per abbeverarli (non lasciare l’acqua nel trasportino per evitare disastri)
  • non lasciateli incustoditi in auto, anche se parcheggiata all’ombra: il furetto è soggetto a colpi di calore
  • mettete nel trasportino una bottiglia di acqua fredda avvolta in un panno (così che non sia a contatto diretto con l’animale) per ovviare al caldo: ci si sdraierà sopra alle prime avvisaglie di calore eccessivo.

 

E gli altri animali?

Gli uccellini, ad esempio, non sono molto impegnativi: hanno bisogno di acqua, cibo e un po’ di insalata verde. Così possono essere curati facilmente da un vicino o un parente. Alcuni negozi che vendono uccelli fanno da pensione ai volatili nel caso di vostre assenze prolungate. Se invece preferite portarli con voi è necessario che la gabbietta sia coperta con un panno, per non spaventarli durante gli spostamenti e che sia sistemata in modo da non subire scossoni.
Per ciò che riguarda i rettili l’importante è che durante il trasporto la scatola che li contiene sia chiusa ben bene, per evitare fughe non programmate e poco piacevoli. Per i pesci dipende da quanto tempo state lontano da casa. Molti acquari, anche semplici, sono dotati di mangiatoie automatiche e di timer per la luce. Alcuni negozi fanno anche da pensione per pesci marini, cioè per pesci di un certo valore.



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: