14 Lug Antiparassitari Naturali: alleati contro i pidocchi delle piante
Antiparassitari Naturali per Piante: quando usarli?
Le malattie che possono colpire le piante del nostro balcone o del nostro giardino sono davvero molte. A volte le malattie delle piante possono essere causate da insetti e parassiti delle piante mentre altre volte possono essere causate da condizioni climatiche o da una deficitaria cura delle piante. Di seguito vi spiegheremo come realizzare dei macerati utili a contrastare la comparsa o ad agevolare la morte dei parassiti.
Macerato di Ortica
Il macerato di ortica non va usato su verdura e frutta destinati alla conservazione.Per le foglie più sensibili al ristagno idrico, per i pomodori e per i cetrioli è preferibile una distribuzione al piede. Il macerato di ortica non va utilizzato su cavoli e su crucifere in generale.
Parti da usare: tutta la pianta, tranne i fiori, i semi e le radici.
Preparazione: 100gr di pianta fresca (o 20gr di pianta essiccata) in 1 l di acqua. Lasciate a macerare, rimestando periodicamente fino a che non si sarà esaurita ogni traccia di schiuma.
Come potete utilizzarlo?
Macerato di 12 ore: distribuitelo direttamente sulle piante alla prima comparsa di pidocchi.
Macerato di 4 giorni: unito al Decotto di Equiseto (2:1) o diluito con acqua (1: 50) lo potete spruzzare sulle piante contro pidocchi e acari.
Macerato di 10 giorni: diluitelo con acqua (1 parte di macerato e 10 di acqua) e distribuitelo al piede della pianta.
Decotto di Equiseto
Parti da usare: fusti verdi estivi sterili.
Preparazione: 100gr di pianta fresca (15gr pianta essiccata) in 1 l di acqua. Lasciate a macerare per 24 ore poi portate lentamente a bollore per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare e in seguito filtrate.
Come utilizzarlo?
Diluitelo con acqua (1:5) e spruzzatelo sulle piante e sul terreno per prevenire pidocchi, acari, cocciniglia e contro la ruggine, mal bianco e muffa grigia.
Potete applicarlo con azione preventiva in primavera/estate ogni 15/20 giorni. Nel caso in cui l’infestazione fosse già in atto, ripetete il trattamento per 3/4 giorni di seguito.
E’ possibile miscelare il decotto al macerato di ortica, per un’azione più completa.
Decotto di Tarassaco
Parti da usare: tutta la pianta.
Preparazione: 100gr di pianta fresca (10gr pianta essiccata) in 1 l di acqua. Lasciate a macerare per 24 ore poi portate lentamente a bollore per circa 30 minuti, lasciate raffreddare e dopo filtrate.
Come utilizzarlo?
Spruzzate sul terreno per stimolare la crescita delle piante e fornire un apporto equilibrato di microelementi.
Decotto di Cicoria
Parti da usare: tutta la pianta.
Preparazione: 100gr di pianta fresca (10gr pianta essiccata) in 1 l di acqua. Lasciate a macerare per 24 ore poi portate a bollore per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare e dopo filtrate.
Come utilizzarlo?
Spruzzatelo sul terreno per stimolare la crescita delle piante e fornire un apporto equilibrato di microelementi.
Decotto di Rosmarino
Parti da usare: tutta la pianta.
Preparazione: 100gr di pianta fresca (10gr pianta essiccata) in 1 l di acqua. Lasciate a macerare per 24 ore poi portate lentamente a bollore per circa 30 minuti, lasciare raffreddare e dopo filtrate.
Come utilizzarlo?
Distribuitelo, non diluito, al piede delle piante e sulle foglie per rafforzare le difese naturali della pianta e irrobustirne i tessuti.
Infuso di Camomilla
L’infuso di camomilla si impiega, oltre che per la prevenzione delle malattie fungine e il rinforzo della pianta, anche per la disinfezione e la stimolazione delle sementi, che vengono lasciate in ammollo per 15 minuti.
Parti da usare: sommità fiorite.
Parti da usare: 100gr di fiori freschi (10gr fiori essiccati) in 1 l di acqua. Portate a ebollizione l’acqua, spegnete la fiamma e immergetevi i fiori. Coprite e lasciate in infusione per circa 24 ore, lasciate raffreddare e filtrate.
Come utilizzarlo?
Spruzzatelo sulle piante e sul terreno senza diluirlo per rinforzare le difese naturali della pianta e stimolarne la crescita. È utile anche nella prevenzione delle malattie fungine.