28 Lug Come educare un cane: l’importanza della relazione cane-padrone
Come educare un cane: l’importanza della relazione cane-padrone
Perché è importante educare un cane? Oggi si educa il proprio cane non solo per vezzo. Per educazione si intende il processo attraverso il quale il cane apprende le regole di comportamento necessarie per convivere con i proprietari, un buon inserimento nella società umana e un perfetto adattamento alle varie situazioni di vita. I nostri amici a quattro zampe ci seguono dappertutto: in vacanza, al parco e in città. Diventa perciò fondamentale il rapporto cane-padrone per fare in modo che lui sia affidabile in ogni circostanza. Educare un cane non significa solo portarlo al campo di addestramento cinofilo ma esistono dei comportamenti da allenare tutti i giorni nella vita insieme. L’equilibrio tra amore e dominanza va impostato non appena si inizia la convivenza con il proprio cane.
Non serve essere aggressivi per farsi rispettare ed essere dominanti. Un tassello importante nell’educare un cane sta nell’essere severi e coerenti. Se vietate al vostro cane un comportamento dovete continuare, con coerenza e pazienza insistendo, a volte, anche per mesi poiché vietarla solo ogni tanto non servirà a nulla e il cane non recepirà il messaggio.
Educare un cane con comportamenti che rafforzeranno la vostra dominanza su di lui
Come abbiamo detto in precedenza educare un cane non è semplicemente portarlo al campo di addestramento ma è una pratica quotidiana che va impostata giorno per giorno creando delle regole ed una gerarchia all’interno della casa. Vi abbiamo, di seguito, riportato alcune semplici regole che potrete mettere in atto fin da subito ma che devono essere fatte seguire in modo costante:
- non permettere al cane di accedere al letto o al divano;
- tranne nei momenti di gioco il cane deve stare fisicamente più in basso di voi: ad esempio, per terra se siete seduti, sul proprio giaciglio se siete sul letto, ai vostri piedi se siete sul divano;
- abituare il cane a passare sempre dopo di voi attraverso una porta quando si entra/esce insieme da una stanza;
- far mangiare il cane sempre dopo un vostro pasto;
- abituare il cane a mangiare la sua pappa solo dopo aver ricevuto il vostro esplicito permesso;
- di tanto in tanto sottomettere il cane girandolo sulla schiena e appoggiandogli entrambe le mani sul petto per almeno 20/30 secondi.
Un cane educato si integra perfettamente nel mondo, non ha bisogno di sentirsi dire cosa deve fare in una certa situazione ma, essendo “allineato” con il suo proprietario, sa adeguarsi al contesto in qualsiasi momento. Educare un cane ci permette di andare liberamente a fare una passeggiata senza farci trascinare e senza che Fido abbai e tiri verso altri cani. Educare un cane ci permette anche di lasciarlo libero di correre al parco insieme ad altri cani sapendo che tornerà nel momento in cui verrà richiamato. Educare un cane infine ci permette di andare tranquillamente a bere un caffè o andare al ristorante senza farci rovinare la serata e creare noie agli altri.
Vuoi incontrare un’educatrice cinofila che ti insegnerà a relazionarti correttamente con il tuo cane? Partecipa Sabato 30 luglio all’evento Amici per la Zampa con Chiara Asnaghi da Giardango: http://bit.ly/2aabSOV
Scarica qui il volantino di Amici per la Zampa.