
17 Mag Tiramisù per Lentate
Tiramisù, in questo caso non un dolce, ma un semplice gesto di civiltà.
Giardango si è candidato a sponsor per “Tiramisù” la campagna indetta dal Comune di Lentate sul Seveso per la sensibilizzazione della popolazione locale verso la raccolta deiezioni canine come passo ulteriore nel suo impegno verso l’ecosostenibilità e l’attenzione all’ambiente, in tutte le sue forme. Non tanto quindi per far conoscere la sua presenza e la sua offerta di articoli per i piccoli amici (cani inclusi) in una località ben vicina e dove il Garden di Carimate si è già affermato da tempo.
L’aspetto più complicato della questione si riferiva al trovare un messaggio forte, frizzante e assolutamente non leggibile come “impositivo”, secondo i dettami soft e colorati del modo di comunicare di Giardango e le necessità di veicolare con estrema chiarezza un messaggio di primaria importanza da parte del Comune di Lentate.
In effetti il contributo principale offerto da Giardango è stato senz’altro quello di identificare la forma e il messaggio con cui trasmettere la campagna, piuttosto che soltanto supportarne la diffusione negli aspetti meramente economici.
L’idea del “Tiramisù” deriva da una campagna analoga e di grande successo che Amiat, Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino S.p.A. del Gruppo Iren lanciò ormai oltre un anno fa per conto del Comune di Torino, dopo essersi affidata alla creatività dello Studio Salsi Comunicazione di Parma. Giardango, in accordo con Amiat, ha chiesto allo Studio Salsi di declinare la predetta campagna alle necessità del Comune di Lentate, che, con grande apertura e modernità, ha accolto la proposta a seguito di banda di gara.
Nessuna denigrazione del Tiramisù, di cui siamo grandi estimatori anche a Lentate e in tutta la Brianza, ma un’ulteriore valorizzazione di un termine così evocativo per trasmettere con allegria il contributo che un semplice gesto di civiltà è in grado di apportare a un’intera popolazione e alla sua immagine.