Dal garden al piatto: impariamo a utilizzare le erbe aromatiche in gastronomia con la dottoressa Stefania Scaccabarozzi
PROGRAMMA
Nel corso dell’incontro sarà svolta una introduzione generale sull’uso delle piante aromatiche in cucina, con attenzione a nuove pratiche e antiche abitudini, all’uso gastronomico quotidiano e alla cucina innovativa. In merito alle piante che saranno trattate, secondo le specie si avrà riguardo ai loro aromi e sapori, al consumo fresco e alle cotture, alla conservazione e all’abbinamento con altri alimenti, alle tradizioni regionali e alle possibili commistioni della cultura alimentare.
Saranno trattate le seguenti piante aromatiche principali:
1) Basilico (Ocimum basilicum), con varietà “genovese”, “meridionale” a foglia piccola, dal profumo di limone (lemon basil, ovvero Ocimum × citriodorum);
2) Prezzemolo (Petroselinum hortense);
3) Salvia (Salvia officinalis), con varietà a foglie”variegate” e salvia che profuma di ananas (Salvia elegans);
4) Sedano (Apium graveolens);
5) Rosmarino (Rosmarinus officinalis);
6) Origano (Origanum vulgare);
7) Maggiorana (Origanum majorana);
8) Timo (Thymus vulgaris o Thymus species), con varietà al profumo di limone (Thymus citriodorus) e a foglie piccolissime (Thymus faustini);
9) Menta (Mentha species) con varietà diverse;
10) Santoreggia (Satureja hortensis) con santoreggia montana (Satureja montana);
11) Alloro (Laurus nobilis);
12) Finocchietto, finocchio selvatico (Foeniculum vulgare);
13) Rucola (Eruca sativa);
14) Ruchetta, rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia);
15) Mentuccia, nepitella (Calamintha nepeta);
16) Dragoncello, estragone (Artemisia dracunculus);
17) Cerfoglio (Anthriscus cerefolium);
18) Aneto (Anethum graveolens);
19) Erba cipollina (Allium schoenoprasum);
20) Melissa (Melissa officinalis);
21) Issopo (Hyssopus officinalis);
22) Cren, rafano (Armoracia rusticana);
23) Erba di San Pietro, balsamita (Balsamita major);
24) Pimpinella (Sanguisorba minor);
25) Elicriso (Helichrysum italicum);
26) Levistico (Levisticum officinale);
27) Mirto (Myrtus communis);
28) Erba cedrina, limoncina (Lippia citrodora);
29) Ruta (Ruta graveolens);
30) Cumino dei prati, kummel (Carum carvi);
31) Coriandolo (Coriandrum sativum).
Evento organizzato in collaborazione con PIANTESPONTANEEINCUCINA.INFO