07 Set Fiori autunnali: 5 idee per colorare e abbellire le fioriere
Fiori autunnali: 5 idee per colorare e abbellire le fioriere
Ci avviciniamo all’autunno e vi suggeriamo qualche fiore autunnale colorato e adatto a questa stagione che possa portare sul vostro balcone allegria e colore: se infatti è la stagione in cui cadono le foglie, è anche il momento in cui alcune piante fioriscono. In autunno non dovrete quindi rinunciare a un tocco di colore! In questo articolo vi indichiamo 10 piante da poter piantare adesso e vi indichiamo come prendervene cura nel migliore dei modi.
Il Ciclamino
Sono forse i fiori autunnali per eccellenza. I ciclamini amano il fresco e sono degli ottimi candidati per le fioriere autunnali: bisogna però tenere presente il loro limite più grande, il gelo. Quindi quando si inizierà a toccare gli zero gradi bisognerà portarli al riparo ma sempre in una posizione esposta alla luce. Un altra cosa da tenere bene presente è la pulizia del fiore. Quando si tolgono i fiori, bisogna togliere anche il gambo con uno strappo netto. In questo modo si eviterà che i fiori producano semi. Eliminate anche tutte le foglie che ingialliscono, per impedire che marciscano tra la vegetazione. Di quanta acqua hanno bisogno? È meglio bagnarli tramite il sottovaso, mettendo dell’acqua sotto e lasciando che il ciclamino beva. Dopo un’ora si butta via l’acqua residua: in questo modo non si rischia l’asfissia delle radici e quindi il marciume. Sono piante molto sensibili agli eccessi idrici. Per regolarsi lasciate perdere la regola di “una volta alla settimana”. Meglio prendere in mano il vaso e soppesarlo: se è leggero si bagna, se è pesante, no. Aiuta anche osservare le foglie: si abbassano sempre più quando la pianta ha bisogno d’acqua.
La Erica
Tra i fiori autunnali non può mancare la Erica. Anche lei adora il fresco ma anche il freddo più intenso non la spaventa: abituata a vivere in montagna tra le rocce, l’erica si accontenta di spazi contenuti. Quando la piantate, ricordate di aggiungere un pugno di ghiaia per evitare ristagni d’acqua. Il genere dell’Erica conta molte specie do piccoli arbusti a fioritura invernale e primaverile che non temono il freddo e si possono coltivare sia in terra sia in vaso. Amano il fresco e la luce solare anche se possono svilupparsi anche in luoghi semi ombreggiati. È molto importante ricordare che sono piante acidofile e che quindi vanno coltivate utilizzando in terriccio specifico. Le eriche sono piante che provengono da luoghi umidi e freschi, quindi per tutto l’arco dell’anno cerchiamo di mantenere il terreno di coltivazione umido, ma non inzuppato d’acqua o con ristagni; interveniamo con le annaffiature quando il terreno si è già leggermente asciugato, evitando di eccedere con la frequenza e l’entità delle annaffiature. Ogni 15-20 giorni aggiungiamo all’acqua delle annaffiature del concime per piante da fiore.
Le Viole del Pensiero e le Viole Cornute
Le viole del pensiero, come le viole cornute, fioriscono in autunno, continuano durante i periodi miti invernali e diventano eccezionali in primavera. Sono infatti fiori autunnali per eccellenza. Le viole cornute offrono una profusione di piccoli fiori simili alle specie selvatiche, le viole del pensiero hanno fiori più grandi. Crescono in pieno sole o all’ombra leggera, in una buona terra da giardino preferibilmente ricca di humus. Le viole del pensiero e le violette richiedono pochissime cure. Bisogna annaffiarle regolarmente e fertilizzare regolarmente con concime per piante fiorite per favorire la fioritura. Eliminate i fiori appassiti delle viole del pensiero per evitare la formazione di semi che esauriscono inutilmente la pianta. Le viole cornute possono comportarsi come piante perenni, anche se l’anno dopo, la fioritura non sarà di ottima qualità come per le piante giovani. Invece, le viole del pensiero sono rovinate dai primi caldi di giugno, esaurite dall’abbondante fioritura primaverile.
I Cavoli ornamentali
I cavoli ornamentali sono molto semplici da curare e sono molto belli da vedere. La messa a dimora può essere effettuata a inizio autunno, necessitano di una zona ben soleggiata dove l’acqua non ristagna. Se coltivati in vaso, i cavoli ornamentali, devono essere supportati da una fertilizzazione che va sostenuta ogni 15-20 giorni. In commercio è facile trovare fertilizzanti liquidi specifici per piante verdi, per la somministrazione basterà seguire le dosi consigliate in etichetta. I cavoli ornamentali coltivati in piena terra, non hanno bisogno di cure, le piogge invernali e autunnali penseranno a mantenere il terreno umido e in primavera non dovrete fare altro che estirpare la pianta: a inizio primavera, i cavoli ornamentali producono infiorescenze antiestetiche che non hanno nulla a che vedere con il fiore centrale delle stagioni più fredde. Per la scelta della varietà, affidatevi alle colorazioni: pigeon white per un fiore grosso e bianco, glamour red per un fiore dal carattere forte di un colore intenso, song bird white presenta un fiore bianco ed elegante mentre la pigeon victoria è una delle poche varietà a presentare un fiore bicolore.
I Settembrini
I settembrini riempiranno di fiori il vostro giardino e il vostro balcone. Sono bellissimi fiori autunnali ideali per avere balconi e giardini sempre coloratissimi. I settembrini sono piccoli fiorellini simili a margherite ma coloratissimi: dal giallo all’azzurro, al blu profondo passando per tutte le sfumature del violetto. È molto importante prestare attenzione al luogo in cui si posizionano, infatti hanno bisogno di molta luce e sole per far nascere fiori grandi e forti. Per avere una fioritura davvero abbondante non solo è necessario eliminare i fiori secchi dai rami, ma è opportuno procedere, in estate, alla potatura dei getti: questo è infatti il segreto per prolungare il periodo di fioritura. L’annaffiatura deve essere regolare e ma mai eccessiva, non deve mai esserci un ristagno di acqua alla base del vaso.