GIARDANGO, IL GARDEN DI CARIMATE

Giardango, l’impronta della natura

giardango linea verde

Una storia recente (aprile 2014) e nata per passione da un gruppo di amici quella di Giardango, il garden centre di Carimate, ma con già dei forti tratti distintivi che ne rimarcano la vocazione di offrire “un’immersione nella natura”, a partire dall’essere forse la prima ed ancor unica struttura europea di questo genere interamente eco-sostenibile e energeticamente autosufficiente.

 

L’offerta è ampia e profonda, seppur molto selezionata, comprendendo piante in terra e fuori terra, fiori, prodotti per l’orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, addobbi natalizi e piccoli animali domestici con tutto quanto concerne la loro cura.

 

Il layout si sviluppa senza percorsi obbligati e con sottolineature tramite un visual fresco e gioioso attraverso la serra calda e la serra fredda, per poi passare al vivaio esterno e alle altre aree interne dedicate al giardinaggio, agli animali domestici e all’arredo. Tra i punti di maggiore attrazione la bella voliera percorribile per ammirare da vicino delle splendide specie di uccelli, e poi la fattoria esterna e gli orti didattici, voluti, insieme ad un’area espressamente dedicata alla didattica con tanti corsi su temi legati alla natura nonché al gioco e allo svago per grandi e piccini, per offrire delle visite altamente esperienziali. Un progetto, insomma, guidato dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in una sorta di rispettosa convivenza di uno stesso spazio e sensibilizzazione dei primi verso i secondi.

 

Giardango è anche lo specialista italiano di piante in idrocoltura, grazie alla lunga esperienza di uno dei suoi co-fondatori; si tratta di una tecnica di coltivazione che non prevede l’uso della terra, ma solo di acqua e argilla espansa. L’azienda è, infine, il distributore per l’Italia di una serie di articoli molto innovativi di decoro vegetale, tra cui Flowerbox di Naturalys.

LA SERRA – un bell’esempio di auto-sostenibilità energetica

giardango linea verde

Se i nostri eccessi si stanno riflettendo negativamente sull’equilibrio del Pianeta, Giardango, che inneggia alla Natura, non poteva certo stare a guardare. La serra doveva garantire il suo funzionamento e offrire incontri ravvicinati con tante forme di espressione naturale senza aggiungere inutile spreco. E’ così che la serra è riscaldata d’inverno, e forse sarà in futuro anche raffreddata in estate, per mezzo di acqua calda generata come prodotto di scarto da una centrale di cogenerazione alimentata da fonti energetiche rinnovabili. L’irrigazione è garantita dalla presenza di un lago artificiale molto capiente, in cui viene raccolta tutta l’acqua piovana proveniente dal tetto della serra e l’illuminazione sia interna che esterna è interamente a LED e a breve sarà alimentata da un impianto fotovoltaico da circa 16 kW da piazzare sul tetto della voliera. Obbiettivo raggiunto, come anche notato dal più importante portale italiano sull’architettura ecosostenibile – www.architetturaecosostenibile.it/serra-sostenibile-idroponica. E per Giardango niente di meglio che occuparsi di verde e promuovere il verde anche nei fatti.

4000

Metri quadrati di serra riscaldata

900

Metri quadrati di zoogarden e voliera

30

Staff di persone super specializzate

100

Corsi ed eventi l'anno

LA VOLIERA – il regno visitabile di splendidi volatili

giardango linea verde

Una delle particolarità di Giardango è la sua enorme voliera di 180 mq (lunga più di 10 metri), popolata da uccelli variopinti appartenenti a sette specie diverse, alcuni più tradizionali, come il cavaliere d’Italia e la pavoncella europea, oltre allo smergo dal ciuffo, che si distingue per la sua vistosa cresta e l’anatra marmorizzata, che deve il suo nome al colore del piumaggio, ed altri più esotici, tra cui i turachi dalle guance bianche, originari dal Sudan, Eritrea, Etiopia e Somalia, con piume verdi, ciuffo blu scuro e piumaggi sotto le ali rosso cangiante.

Concepita insieme a ornitologi e appassionati allevatori per offrire un habitat congeniale alle esigenze dei suoi ospiti, con un laghetto, zone a sabbia, diversi alberi e qualche cespuglio, la voliera è uno spazio naturalmente chiuso, ma nel quale i visitatori possono entrare, singolarmente ed anche in piccoli gruppi, attraverso una bussola d’ingresso a doppia apertura, per incontri ravvicinati con gli uccelli.

Il mondo di Giardango

giardango linea verde

Tante sfaccettature, per un’immersione esperienziale nella natura in un contesto in perenne divenire, pieno di luce e di colori, eco-sostenibile e all’insegna del verde, della pace e della serenità.