Il Cambio del Pelo nei Cani e nei Gatti

Il Cambio del Pelo nei Cani e nei Gatti

Con l’arrivo della primavera, i nostri animali domestici vanno incontro al cambio del pelo lasciando il posto ad un manto meno folto e con meno strati. Il manto nuovo permette agli animali di adattarsi meglio alle nuove temperature e alla nuova stagione.

Cambio Pelo

Cambio del pelo: quando e quanto dura

La muta è un fenomeno fisiologico che, in condizioni naturali, avviene due volte l’anno, in primavera e autunno, e dura generalmente alcune settimane. La tempistica e la durata della muta sono influenzate dal tipo di luce e dal grado di temperatura. La luce artificiale e il riscaldamento infatti protraggono la durata della muta, che non segue più il ritmo delle stagioni in maniera marcata. Si consiglia di portare i nostri amici pelosi a fare lunghe passeggiate all’aria aperta per evitare che luce e la temperature artificiali possano influenzare troppo la tempistica della muta.

Cambio pelo Husky

Cambio del pelo: come arginarlo

Spazzolatura e Toelettatura

Prima di tutto consigliamo di spazzolare i nostri amici regolarmente con una frequenza che dipende dalla razza e dal pelo del vostro animale. Bisogna spazzolare in modo delicato e non si deve insistere eccessivamente sulla stessa zona, in modo da non irritare la cute del cane o gatto. Nel caso in cui abbiate una razza che necessita di particolare cura del pelo potete fare affidamento ad un toelettatore ogni due/quattro settimane. Questo non esclude però la spazzolatura fatta da voi che al vostro cane o al vostro gatto serve molto. Non è consigliato il taglio del pelo: comodo per noi ma non molto apprezzato dagli animali in quanto sfalsa le mute successive.

Lavaggi

Non è mai consigliato lavare troppo spesso cani e gatti. I lavaggi frequenti li espongono al rischio di dermatiti ed eczemi. Durante il periodo della muta può essere utile in quanto ci può aiutare con i peli in eccesso ma usate sempre shampoo delicati e specifici per il pelo o la razza del vostro animale. Vi ricordiamo che sul mercato sono presenti alcuni prodotti che applicati direttamente sul mantello asciutto hanno un’azione pulente e profumano l’animale quanto una bella insaponata ma che non stressano la cute lasciando inalterato il film lipidico che costituisce una naturale barriera contro batteri e parassiti.

Integratori

C’è la possibilità, grazie ad integratori alimentari, di diminuire la quantità di pelo perduto, somministrando all’animale aminoacidi e vitamine, che rafforzano il tessuto cutaneo. Vi consigliamo però di consultare il veterinario per maggiori informazioni.

cane-e-gatto peli

 



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: