Appena nate 3 splendide caprette nella fattoria di Giardango.

Una gioia grande in questi giorni da Giardango per la nascita di 3 splendide caprette tibetane nella bella fattoria dietro la serra, ai confini della brughiera briantea.

5 sono stati i mesi di gestazione per materializzare il miracolo, che potrai visitare ogni giorno venendo a trovarci a Carimate. Per un’anteprima della nostra fattoria, clicca sul LINK.

Intanto l’occasione è buona per svelarti qualche curiosità relative al mondo delle capre, animali intelligenti e curiosi, con uno sviluppato senso dell’umorismo:

  • Ne esistono 1,000 razze diverse e sono ovunque nel mondo.
  • Sono mammiferi ruminanti, dallo stomaco di ferro che permette loro di mangiare di tutto (erbe, foglie, corteccia di alberi e radici), nonostante una sviluppata golosità che le spinge fino a zone inaccessibili pur di gustarsi gli alimenti più appetitosi (germogli e apici dei rami).
  • Tra i primi animali ad essere stati addomesticati – pare già 10,000 anni fa in Asia Minore (attuali Iran, Siria e Palestina).
  • Potendosi arrampicare dappertutto, grazie alla corporatura agile e scattante, le capre riescono a vivere veramente ovunque, dal mare alla montagna.
  • Sia maschi che femmine hanno una simpatica barbetta sotto il mento. Le corna sono più sviluppate nei maschi, grandi e incurvate all’indietro. I caproni Markhor hanno le corna più lunghe: 140-165 cm!
  • 5 mesi di gestazione x 1-2 capretti. Il capretto alla nascita pesa circa 4 kg e raggiunge il completo sviluppo corporeo verso i due anni e mezzo, con un peso di circa 25-30 kg per la capra domestica. L’età di una capra può arrivare anche fino a 20 anni.
  • Le capre preferiscono imparare da sole, piuttosto che per emulazione di altri, e sono più indipendenti delle pecore, che sono solite seguire un capo, una “pecora guida”. La coda della capra è sempre rivolta verso l’alto, mentre quella della pecora punta verso il basso.
  • Il loro latte è apprezzato nell’alimentazione dei malati e dei bambini fragili e impiegato per produrre ottimi formaggi. Le razze da latte producono 1,500-2,000 litri di latte/anno (25 volte il proprio peso).
  • Quanto al pelo, si parla di “lana caprina” per definire questioni molto sottili, futili e quasi irrisolvibili, come l’indagine se le capre abbiano il pelo o la lana … che poi di fatto le capre hanno entrambi, dipendentemente dalla razza e dalla geografia di vita, passando da uno strato esterno di lana più ruvida a una soffice peluria isolante da cui si ricava il cashmere.

Ti aspettiamo a conoscere i nostri gioielli da Giardango!



%d